ADEGUAMENTO SISMICO

La specializzazione dell'azienda e' la realizzazione di costruzioni antisismiche, che ci ha caratterizzato sia nel passato che nel presente. Sono stati eseguiti interventi in zone ad alto rischio sismico.
Tali interventi, nel tempo ci hanno dato l'esperienza necessaria e la capacita' per intervenire con competenza e nel modo migliore, sui fabbricati che necessitano dell'eliminazione di carenze strutturali.
L'azienda ha realizzato, un anno prima del sisma del maggio 2012, un importante intervento di miglioramento sismico su un edificio di proprieta' Gruppo HERA ACANTHO industriale prefabbricato in cemento armato costruito negli anni 70, "considerato edificio strategico".
Il miglioramento del livello di sicurezza sismica ottenuto dal fabbricato, agli eventi sismici, e' valutato nel 150% in piu' rispetto ai livelli precedenti all'intervento.
Tale opera eseguita con le piu' moderne tecnologie (fibre di carbonio, smorzatori fluido viscosi, collanti speciali, strutture di acciaio) ha accresciuto la nostra esperienza e capacita' operativa per eseguire interventi sui fabbricati con carenze sismiche.
ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI E LA DETRAZIONE FISCALE
Sono stati introdotti importanti strumenti di detrazione d’imposta i cui beneficiari possono essere anche interi condomini.
Queste detrazioni sono finalizzate alla “messa in sicurezza antisismica” degli edifici esistenti e vanno nella direzione della accresciuta sensibilità della necessità di recuperare il patrimonio immobiliare esistente con anche mediante interventi di miglioramento ed adeguamento della vulnerabilità sismica degli immobili.
Intervenire ora è reso più conveniente grazie ai crediti d’imposta che si generano in funzione degli interventi realizzati. La detrazione è ricompresa tra il 50% e l’85% dell’investimento effettuato. Il credito, qualora non si trovi la capienza dei redditi in chi effettua l’investimento, può essere ceduto a soggetti terzi che non siano Banche o Intermediari Finanziari.
Gli interventi di messi in sicurezza e miglioramento energetico degli edifici rappresenta sicuramente il mix perfetto per ottimizzare i costi energetici da un lato e valorizzare economicamente il proprio investimento immobiliare.
LA NORMATIVA FISCALE SUL TEMA è IN FASE DI APPROVAZIONE DEFINITIVA IN PARLAMENTO. SI PARLA DI UNA APPROVAZIONE ENTRO LA SETTIMANA CORRENTE, QUINDI, SE DA UN LATO NON CREDO VI SARANNO MODIFICHE SOSTANZIALI DI QUANTO GIA’ COMUNICATO ALL’ASSOCIAZIONE DALL’ALTRO CONSIGLIO DI ATTENDERE L’APPROVAZIONE DEFINITIVA PER COGLIERE ANCHE LE EVENTUALI SFUMATURE ANCORA OGGI NON CHIARE (tipo i tempi in cui si può beneficiare del credito oggi di 10 anni ma si parla di una riduzione a 5 come da richiesta di ANCE).
INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE UTILI A MIGLIORARE I COLLEGAMENTI
Sono interventi mirati a garantire all'edificio un comportamento coeso attraverso una corretta congiunzione tra le pareti, i solai ed eventuali volte o archi. questi interventi favoriscono un comportamento d'assieme del fabbricato conferendo infatti un elevato grado di connessione tra le murature ortogonali e favoriscono un efficace vincolo contro il ribaltamento delle pareti migliorando il comportamento nel suo insieme
TIPI DI INTERVENTO
Cerchiature esterne con elementi metallici o materiali composti;
Ammorsamenti;
Perforazioni armate;
Cordoli.